Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione è una delle sfide più urgenti per il settore food service. Lo spreco alimentare nella ristorazione, e in particolare lo spreco alimentare nei ristoranti, rappresenta un problema di proporzioni enormi.

Per spreco alimentare si intende tutto il cibo destinato al consumo umano che, per diverse ragioni, va perso o scartato. Secondo la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations), ogni anno viene sprecato circa un terzo del cibo prodotto per il consumo umano, pari a 1,3 miliardi di tonnellate.

Lo spreco si verifica lungo tutti gli stadi della filiera alimentare (Food Supply Chain): dalla produzione agricola al trasporto, durante la trasformazione delle materie prime, nella fase di distribuzione fino al consumo finale. Nello specifico si definiscono perdite alimentari (food losses) i prodotti che vengono scartati nelle fasi di produzione, raccolto e prima trasformazione; mentre con sprechi alimentari (food waste) si intende nello specifico il cibo sprecato durante la vendita e il consumo in casa e fuori casa.

In questo articolo ci concentreremo sullo spreco alimentare nella ristorazione, ovvero tutti quei prodotti alimentari che, nonostante siano ancora idonei al consumo umano, vengono scartati o eliminati durante le fasi di preparazione, somministrazione o consumo nei ristoranti, nelle mense e in altri servizi di ristorazione.

L’impatto dello spreco alimentare nei ristoranti è significativo: comporta perdite economiche, ripercussioni sociali e danni ambientali, dovuti alle emissioni di CO₂, allo spreco di acqua e all’utilizzo inutile di molte altre risorse naturali impiegate nella produzione del cibo.

Il costo dello spreco di cibo in un ristorante può incidere in modo rilevante sulla redditività dell’attività. Secondo alcune stime, lo spreco alimentare nei ristoranti può rappresentare fino al 10-15% dei costi totali per l’acquisto di materie prime, ovvero migliaia di euro persi in ingredienti acquistati ma mai serviti.

Spreco cibo ristorante

In questo contesto, aziende come Firex, specializzata in soluzioni per la cottura e la preparazione alimentare, offrono tecnologie che aiutano a ridurre lo spreco nella ristorazione. Sistemi di cottura automatizzati, controllo preciso delle porzioni e processi standardizzati permettono di ottimizzare l’uso delle materie prime, riducendo gli scarti e migliorando l’efficienza operativa.

Lo spreco alimentare nei ristoranti: dati e cause

Come abbiamo visto, lo spreco alimentare è un fenomeno che interessa tutta la catena produttiva, i livelli più elevati si registrano negli ultimi stadi, in particolare nel consumo finale. Infatti, secondo i dati dell’indagine Waste Watcher 2025, lo spreco domestico settimanale in Italia ammonta a 617,9 grammi pro capite. Tuttavia, una parte significativa dello spreco avviene anche nei ristoranti e servizi di ristorazione, dove si stima che ogni persona sprechi circa 12 kg di cibo all’anno.
Secondo la FAO, in Italia circa il 20% dello spreco alimentare avviene nella ristorazione, dove ogni anno vengono gettate circa 4 milioni di tonnellate di cibo.
Il settore della ristorazione organizzata gestisce 3 milioni di tonnellate di alimenti, ma secondo i dati forniti dal Banco Alimentare e dalla Caritas, ben 210.000 tonnellate sono eccedenze e solo il 12% di queste (circa 25.000 tonnellate) viene effettivamente recuperato. [Fonte: www.salute.gov.it ]

Le principali cause dello spreco alimentare nei ristoranti sono riconducibili a:

  • Previsioni errate nella domanda, molti ristoranti preparano più cibo del necessario per evitare di rimanere senza durante il servizio. Tuttavia, una stima imprecisa del numero di clienti porta spesso a un surplus che finisce tra i rifiuti.
  • Porzioni eccessive, piatti troppo abbondanti possono superare l’appetito del cliente e il cibo avanzato poi viene scartato.
  • Errori nella preparazione, piatti cucinati con ingredienti sbagliati o cotture errate vengono rifatti, mentre quelli sbagliati vengono buttati.
  • Pianificazione inefficace del menù, un menù troppo ampio richiede una grande varietà di ingredienti, molti dei quali rischiano di non essere utilizzati in tempo. Inoltre, una scarsa pianificazione può portare ad una grande quantità di avanzi che spesso non vengono riutilizzati.
  • Gestione inefficiente delle scorte, una cattiva rotazione degli alimenti può portare al deterioramento degli ingredienti prima che vengano utilizzati.
  • Scarsa formazione del personale, il personale non sempre è formato per ridurre gli sprechi: tagli imprecisi, uso eccessivo di ingredienti o mancanza di attenzione nella conservazione degli alimenti possono aumentare gli scarti.
  • Normative restrittive, in alcuni casi, le leggi impediscono il riutilizzo di cibo non servito o la donazione degli avanzi, costringendo i ristoratori a buttare via alimenti ancora buoni.

Dove va il cibo sprecato nei ristoranti

Una domanda frequente è: dove va il cibo sprecato dei ristoranti? Le destinazioni possono variare in base alla normativa locale, alla sensibilità del ristoratore e alla presenza di reti di recupero. In generale, le principali opzioni sono:

  • Donazioni alimentari: molti ristoranti collaborano con enti come il Banco Alimentare, Caritas o associazioni locali per donare il cibo non servito ma ancora idoneo al consumo.
  • Compostaggio: gli scarti organici possono essere trasformati in compost, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo alla fertilità del suolo.
  • Smaltimento nei rifiuti: purtroppo, una parte significativa del cibo finisce ancora nei rifiuti indifferenziati, con costi economici e ambientali elevati.
  • Recupero energetico: in alcuni casi, i rifiuti alimentari vengono utilizzati per produrre biogas o energia tramite impianti di digestione anaerobica.

Promuovere una gestione più consapevole e responsabile del cibo invenduto è un passo fondamentale per una ristorazione più sostenibile.

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Una buona gestione del ristorante contro gli sprechi non è solo una scelta etica, ma anche una strategia vincente dal punto di vista economico e ambientale. Questo impegno verso la sostenibilità si inserisce in un contesto internazionale più ampio dettato dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel 2015 dai 193 Paesi membri dell’ONU.
La riduzione dello spreco alimentare nella ristorazione è al centro dell’Obiettivo 12, che mira a garantire modelli sostenibili di produzione e consumo. Interventi mirati nel settore Horeca possono contribuire concretamente a dimezzare lo spreco alimentare globale, come previsto dal target 12.3, e a ridurre l’impatto ambientale del settore. Ciò avvalendosi anche di tecnologie innovative in modo tale da rendere la produzione più sostenibile e rispettosa dell’ambiente (Obiettivo 9).

Vasocottura con Cucimix

Esistono diverse azioni che i ristoratori possono adottare per la gestione sprechi nel ristorante e per limitarli lungo tutte le fasi del servizio:

  • Ripianificazione del menù: creare menù stagionali e flessibili consente di utilizzare gli stessi ingredienti per più pietanze, riducendo il rischio di eccedenze.
  • Controllo delle porzioni: offrire porzioni calibrate o la possibilità di scegliere tra diverse dimensioni di piatti, consente al cliente di selezionare la quantità di cibo che è in grado di mangiare effettivamente, per evitare avanzi nel piatto.
  • Formazione del personale: educare chef e operatori alla gestione efficiente degli ingredienti e alla conservazione corretta degli alimenti è fondamentale.
  • Gestione degli avanzi: per recuperare il cibo non servito si può proporre ai clienti la doggy bag, oppure collaborare con enti come il Banco Alimentare per ridurre lo spreco in modo solidale.
  • Monitoraggio degli scarti: tenere traccia di ciò che viene buttato aiuta a identificare le aree critiche e a intervenire in modo mirato.

La tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale nella lotta allo spreco alimentare nei ristoranti. Attrezzature moderne permettono di ottimizzare i processi nelle cucine professionali, migliorare la conservazione degli alimenti e ridurre gli errori umani.

Aziende come Firex, ad esempio, offrono soluzioni professionali per la cottura e la preparazione alimentare che aiutano a:

  • Standardizzare i processi, riducendo gli errori e garantendo risultati perfetti e costanti;
  • Automatizzare la cottura, grazie alla scheda elettronica che gestisce il riscaldamento e tutte le variabili di processo, salvabili in ricette multifase;
  • Ottimizzare l’uso delle materie prime, permettendo di cucinare in modo efficiente anche grandi quantità, riducendo gli scarti e il consumo di risorse.

Firex e la soluzione agli sprechi nella ristorazione

Nel percorso verso una ristorazione più sostenibile, le attrezzature professionali Firex rappresentano una risposta concreta ed efficace per ridurre gli sprechi alimentari, ottimizzare i processi e risparmiare risorse.
Grazie alla produzione in lotti di grandi quantità e alla programmazione e automazione dei cicli di lavoro, è possibile:

  • Ridurre gli scarti di prodotto rispetto a produzioni in piccole quantità ripetute per più volte;
  • Evitare difetti di cottura, come bruciature o sovra cotture, che comportano sprechi di cibo.

Firex consente ai professionisti del settore della ristorazione di migliorare l’efficienza operativa e ridurre l’impatto ambientale con una gamma completa di soluzioni tecnologiche:

  • Brasiere industriali (elettriche, a gas o a vapore) assicurano una cottura uniforme e controllata di un’ampia varietà di ricette. Offrono flessibilità e precisione, semplificando il processo di cottura e garantendo risultati eccellenti senza gli scarti dovuti a cotture non omogenee.
  • Pentole industriali indicate per la preparazione di pietanze liquide come salse, zuppe e creme, sono dotate di sonde per il controllo preciso della temperatura garantendo una cottura rapida, efficiente e senza sprechi di risorse.
  • Lavaverdure professionale perfetto per la lavorazione di diversi alimenti e quantità, è progettato per ridurre il consumo d’acqua e migliorare la qualità del lavaggio, evitando sprechi di prodotto ed energia.
    Ad esempio: è possibile lavare 100 kg di patate molto sporche in soli 15 minuti. Con due cicli di lavaggio si risparmia fino al 50% d’acqua e oltre il 90% del tempo rispetto al lavaggio manuale, che richiederebbe circa 4 ore.
  • Cuocipasta professionali ottimizzano tempi e consumi energetici, garantendo risultati costanti anche su grandi volumi. L’aggiunta di una vasca di raffreddamento consente di preparare in anticipo le pietanze, mantenendone qualità e sicurezza microbiologica. Ideali per mense, catering, cucine centralizzate e ristorazione collettiva.

Benefici dell’uso delle attrezzature Firex

L’impiego delle soluzioni Firex consente di ottenere vantaggi concreti in termini di sostenibilità e produttività:

  • Cottura a pressione, riduce fino al 70% il consumo di acqua, energia e tempo, aumentando la resa (+30%) e la qualità del prodotto finito rispetto ad una cottura tradizionale.
    Ad esempio: con la cottura a pressione si possono produrre 300 kg di purè in 75 minuti, utilizzando solo 30 litri d’acqua. Questo consente un risparmio annuo fino a 300.000 litri d’acqua e 50.000 kWh di energia.
  • Sistema Cook & Chill, consente un rapido abbattimento della temperatura di pasta, riso e altri alimenti appena cotti. Questo sistema permette di razionalizzare i processi produttivi, preparando il cibo in anticipo e distribuendolo durante la settimana. In questo modo si evitano picchi di produzione, si ottimizzano le forniture e le scorte, e si riducono gli sprechi grazie a una gestione più efficiente delle materie prime e dei prodotti semi-lavorati.
  • Cottura sottovuoto a bassa temperatura, una tecnica che permette di cuocere gli alimenti sigillati in sacchetti, mantenendo intatte le proprietà organolettiche. Questa modalità consente di realizzare monoporzioni con una shelf life più lunga, che possono essere rigenerate solo al momento del bisogno. Il risultato è una riduzione significativa dello spreco, una maggiore flessibilità nella gestione del servizio e una qualità costante del prodotto.
  • Gestione automatizzata del processo di cottura, dove ogni fase della preparazione è gestita con precisione, riducendo i margini d’errore e ottimizzando tempi e costi.
  • Sistema di sonde integrato nei macchinari che consente di rilevare le variazioni di temperatura e attivare il riscaldamento solo quando necessario, evitando bruciature di prodotto sprechi energetici.

Le soluzioni Firex sono pensate per chi desidera innovare la propria cucina in modo sostenibile, efficiente e professionale.
💡Fai scelte consapevoli in cucina.

📧 Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione.

Ultime News

Scopri gli eventi
targati Firex

Fiere ed Eventi Firex 2025
Fiere ed Eventi Firex 2025

Vieni a trovarci ai più importanti eventi internazionali dedicati ai settori della ristorazione collettiva, industria alimentare e pasticceria. Rimani aggiornato sui nostri prossimi appuntamenti e vieni a scoprire dal vivo la qualità delle nostre macchine.

Scopri di più

I professionisti che hanno scelto Firex
I professionisti che hanno scelto Firex

Guarda le video recensioni per ristorazione, gastronomia, industria, pasticceria e gelateria del cuocitore Cucimix.

Scopri di più

Pelin Catering: innovazione e tradizione nel Food Service
Pelin Catering: innovazione e tradizione nel Food Service

Pelin Catering, guidata da Bülent Karakaya, offre pasti casalinghi di qualità in Turchia. Scopri come le attrezzature Firex ottimizzano l'efficienza e riducono i costi operativi.

Scopri di più

Trasformazione alimentare: tecnologie e macchinari
Trasformazione alimentare: tecnologie e macchinari

Scopri i processi di trasformazione alimentare e i macchinari per ottimizzare: produzione, efficienza e qualità nell'industria alimentare.

Scopri di più

NENI Food: l’eccellenza della Cucina Levantina a Vienna con il supporto di Firex
NENI Food: l’eccellenza della Cucina Levantina a Vienna con il supporto di Firex

NENI Food: cucina levantina d'eccellenza a Vienna, con Firex come partner per una produzione di hummus di alta qualità e crescita costante.

Scopri di più

Sigep 2025: vieni a scoprire Cucimix in fiera
Sigep 2025: vieni a scoprire Cucimix in fiera

Tutte le novità del cuocitore Cucimix saranno presenti a Sigep 2025. Scopri il programma delle demo e prendi il tuo posto in stand.

Scopri di più

Cook and Chill: Cos’è, Vantaggi e Applicazioni nella Ristorazione Collettiva
Cook and Chill: Cos’è, Vantaggi e Applicazioni nella Ristorazione Collettiva

Ottimizza la tua cucina industriale con il metodo Cook and Chill. Scopri il processo, le temperature ideali e le attrezzature Firex per la ristorazione collettiva

Scopri di più

Innovazione nella Ristorazione Scolastica: Základní škola Sulice in Repubblica Ceca
Innovazione nella Ristorazione Scolastica: Základní škola Sulice in Repubblica Ceca

Scopri come la Základní škola Sulice in Repubblica Ceca ha rivoluzionato la ristorazione scolastica con tecnologie avanzate.

Scopri di più

NanoLabo: una Storia di Passione e Innovazione
NanoLabo: una Storia di Passione e Innovazione

NanoLabo è un laboratorio artigianale di pasticceria e micro gelateria. Grazie alla macchina Cucimix di Firex, hanno ottimizzato la produzione mantenendo la qualità.

Scopri di più

LAKRIDS BY BÜLOW, la liquirizia gourmet fatta con Cucimix
LAKRIDS BY BÜLOW, la liquirizia gourmet fatta con Cucimix

LAKRIDS BY BÜLOW: Cucimix, un prodotto affidabile che supporta costantemente la nostra produzione di liquirizia gourmet. Cucimix controlla tempi e le temperature.

Scopri di più

Laboratorio trasformazione prodotti agricoli: macchinari e costi
Laboratorio trasformazione prodotti agricoli: macchinari e costi

Cos'è la trasformazione dei prodotti agricoli, come e cosa serve per aprire un laboratorio di trasformazione alimentare? Scegli l'attrezzatura Firex.

Scopri di più

La Birreria HB di Monaco sceglie Cucimix
La Birreria HB di Monaco sceglie Cucimix

Firex ha soddisfatto pienamente le nostre aspettative. Cucimix garantisce maggiore volume di produzione con meno personale, mantenendo una qualità costantemente eccellente.

Scopri di più

X

    Nome *

    Cognome *

    Ruolo *

    Settore *

    Paese *

    Provincia *

    Azienda *

    E-mail *

    Telefono *

    Oggetto *

    Messaggio *


    Privacy Policy

    Risponderemo in 24 - 48 ore.