Ristorazione commerciale e collettiva: quali sono le differenze

Ristorazione commerciale e collettiva: quali sono le differenze

Ristorazione commerciale e collettiva: quali sono le differenze

Parlare di ristorazione significa fare riferimento ad un ampio spettro di tipologie di servizi offerti. Infatti, questo settore si compone di una moltitudine di attività che si differenziano tra loro per: 

  • il luogo in cui viene distribuito il cibo, 
  • il tipo di clientela,
  • la tipologia di gestore dell’attività stessa.

In questo articolo andremo ad analizzare le caratteristiche delle due principali categorie in cui viene classificata la ristorazione, ovvero: la ristorazione commerciale e collettiva

Ristorazione collettiva: qual è il significato?

Per ristorazione collettiva si intende quel tipo di ristorazione rivolta ad un ampio numero di persone facenti parte di un gruppo (ad esempio studenti di uno stesso istituto scolastico, dipendenti di una stessa azienda, partecipanti ad uno stesso evento etc.) e accomunate dall’interesse di usufruire del medesimo servizio.

La ristorazione collettiva si occupa quindi della preparazione e consegna di pasti su larga scala, nello specifico: il sistema convenzionale prevede che il cibo sia cucinato e distribuito ai consumatori in tempo reale e nella stessa area; invece nel sistema differito le preparazioni principali sono realizzate in grandi centri produttivi, come le cosiddette cucine centralizzate, mentre il completamento della cottura, l’impiattamento e il servizio avvengono all’interno di cucine di più piccole dimensioni dislocate sul territorio.

Differenza tra ristorazione commerciale e collettiva

Ciò che accomuna la ristorazione collettiva e la ristorazione commerciale è il fatto che entrambe sono dedicate alla preparazione e distribuzione di pasti per la propria clientela, ma le modalità adottate nello svolgimento di queste attività differiscono per alcuni aspetti. In particolare, le differenze tra ristorazione commerciale e collettiva riguardano: 

  • Tipologia e numero di clienti;
  • Circostanza che spinge le persone ad usufruire del servizio;
  • Tipo di gestori;
  • Prezzo;
  • Chi è la persona che paga il servizio.

Ristorazione collettiva

La ristorazione collettiva, come già detto in precedenza, si caratterizza per offrire pasti ad un numero ampio e vario di clienti appartenenti ad uno stesso gruppo, i quali accedono a questo servizio per pura necessità, quella di mangiare. Basti pensare ai dipendenti di un’impresa che durante la pausa pranzo non rientrando a casa decidono di usufruire del servizio mensa messo a disposizione dall’azienda. Il rapporto che si stabilisce tra mensa e cliente è ripetitivo nel tempo, il servizio è pressoché inesistente, il menù molto spesso è fisso, i prezzi sono contenuti e il costo nella maggior parte dei casi non è a carico, o lo è solo in minima parte, di chi si avvale del servizio mensa stesso. Non ultimo, chi gestisce un’attività di ristorazione collettiva è solitamente un’azienda di dimensioni medio-grandi.

Ristorazione commerciale

Per ristorazione commerciale si intende quel tipo di ristorazione che propone piatti che sono prodotti e consumati nello stesso luogo. Il numero di clienti che può servire la struttura dipende dalle dimensioni della stessa, ma in genere è minore rispetto a quello della ristorazione collettiva. Inoltre, i clienti decidono di loro spontanea volontà di recarsi al ristorante, quindi la circostanza che si va a creare è occasionale, per gli individui è un momento di relax da condividere con amici o familiari.

I prezzi dei pasti tendono ad essere più elevati rispetto a quelli di una mensa, in quanto i piatti sono più elaborati e il servizio in questo caso è presente ed attento alle esigenze di chi è seduto al tavolo. A differenza di quanto visto per la ristorazione collettiva, nella ristorazione commerciale chi usufruisce del servizio è lo stesso individuo che lo paga e coloro che gestiscono l’attività sono solitamente un numero ristretto di individui, come accade per i ristoranti, le pizzerie o le trattorie a conduzione familiare.

Quali sono le principali tipologie di ristorazione collettiva e commerciale

Ora che abbiamo chiarito quali sono i punti in comune e le differenze tra ristorazione collettiva e ristorazione commerciale, vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di attività che ciascuna macro categoria comprende al suo interno. 

Fanno parte della ristorazione collettiva:

  • Ristorazione aziendale, la si trova all’interno di imprese di medie e grandi dimensioni ed è dedicata alla preparazione del pranzo o cena per i dipendenti;
  • Ristorazione scolastica, attiva in quegli istituti, scuole e università dotate del servizio mensa;
  • Ristorazione socio-sanitaria, che prepara i pasti all’interno di ospedali, cliniche, case di riposo;
  • Ristorazione assistenziale, spesso organizzata con il servizio a domicilio dei pasti per persone non autosufficienti; 
  • Ristorazione comunitaria, presente all’interno di caserme, istituti religiosi, carceri penitenziari.

Quando si parla di ristorazione commerciale invece, si fa riferimento a:

  • Ristorazione tradizionale anche detta tipica, è quella che probabilmente tutti conosciamo meglio, perché comprende i ristoranti tradizionali di vario genere come quelli gourmet, etnici, vegetariani e così via; trattorie che servono piatti della tradizione culinaria locale; pizzerie; bistrot che in modo informale combinano le caratteristiche di una caffetteria con quelle di un ristorante;
  • Ristorazione agrituristica, si tratta dei locali interni ad aziende agricole che servono pietanze realizzate con le materie prime da loro coltivate;
  • Ristorazione alberghiera, svolta all’interno di strutture ricettive per completare l’offerta di servizi dedicata ai loro clienti anche se in alcuni casi può essere rivolta anche ad esterni;
  • Ristorazione veloce, in continuo aumento nel mercato, racchiude quelle attività come i fast food, le tavole calde, gli snack bar, i take away, ecc., che si caratterizzano per un servizio molto rapido, un’offerta standardizzata e dei prezzi competitivi;
  • Ristorazione viaggiante, che si occupa di preparare e distribuire il cibo negli aerei, treni e navi.

Attrezzature professionali per la ristorazione collettiva e commerciale: come scegliere

Come abbiamo visto, una delle differenze tra ristorazione collettiva e commerciale riguarda sia le modalità di produzione e distribuzione del cibo, sia il numero di clienti da servire.

Infatti, una cucina che svolge un’attività di ristorazione collettiva avrà dimensioni maggiori rispetto a quella di un ristorante dato che il numero di pasti da realizzare ad ogni servizio è molto più elevato. 

Per questo la necessità di ottimizzare gli spazi e i tempi di produzione è ancora più rilevante e diventa fondamentale scegliere le attrezzature migliori, che aiutino a velocizzare il servizio e al contempo siano sicure e performanti.

All’interno di una cucina professionale si trovano solitamente almeno 5 aree ognuna delle quali è adibita ad una funzione specifica: 

  • lo stoccaggio delle materie prime, 
  • il lavaggio, 
  • la cottura, 
  • la conservazione degli alimenti,
  • la preparazione dei piatti. 

Per questo le attrezzature che non possono mancare in una cucina per la ristorazione collettiva e commerciale sono sicuramente: 

U cell produzione di cucine professionali

Scopri la soluzione Firex più adatta alle tue esigenze

Noi di Firex da oltre vent’anni progettiamo e realizziamo attrezzature per la cucine professionali di mense, self-service, scuole, ospedali, caserme, hotel e ristoranti, supermercati e le cucine centralizzate che producono piatti pronti.

Ultime News

Scopri gli eventi
targati Firex

Fiere ed Eventi Firex 2025
Fiere ed Eventi Firex 2025

Vieni a trovarci ai più importanti eventi internazionali dedicati ai settori della ristorazione collettiva, industria alimentare e pasticceria. Rimani aggiornato sui nostri prossimi appuntamenti e vieni a scoprire dal vivo la qualità delle nostre macchine.

Scopri di più

Tipi di lavaggio frutta industriali: metodi e tecnologie
Tipi di lavaggio frutta industriali: metodi e tecnologie

Scopri i diversi tipi di lavaggio frutta industriali: acqua, cloro, ultrasuoni, ozono e metodi meccanici. Norme igienico-sanitarie, innovazioni e soluzioni per garantire sicurezza alimentare e qualità.

Scopri di più

HOST 2025: Scopri le Soluzioni Avanzate di Firex per la TUA CUCINA DI ALTA PRODUZIONE
HOST 2025: Scopri le Soluzioni Avanzate di Firex per la TUA CUCINA DI ALTA PRODUZIONE

Scopri le soluzioni Firex per la cucina a HOST 2025. Risultati costanti, sicurezza e controllo. Dimostrazioni dal 17 al 21 ottobre. Hall 2, Stand F47 F57 H48 H58. Prenota ora!

Scopri di più

Produzione caramelle artigianali: processi e macchine professionali
Produzione caramelle artigianali: processi e macchine professionali

Scopri processi, macchine e consigli per produrre caramelle artigianali su scala professionale. Dalla scelta degli ingredienti, tutto ciò che serve per una produzione di qualità.

Scopri di più

Progettazione e allestimento di una cucina professionale: la guida per una cucina efficiente e sicura
Progettazione e allestimento di una cucina professionale: la guida per una cucina efficiente e sicura

Scopri come progettare e organizzare un allestimento cucina professionale efficiente, sicuro e a norma. Consigli, attrezzature e soluzioni Firex.

Scopri di più

Attrezzature per pasticceria: elenco completo per aprire un laboratorio professionale
Attrezzature per pasticceria: elenco completo per aprire un laboratorio professionale

Scopri la nostra guida sulle attrezzature per pasticceria considerate fondamentali in un laboratorio di pasticceria.

Scopri di più

Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione
Come ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione

Scopri come ridurre lo spreco alimentare nei ristoranti con i macchinari Firex: efficienza, risparmio di energia, acqua e tempo per una ristorazione sostenibile.

Scopri di più

I professionisti che hanno scelto Firex
I professionisti che hanno scelto Firex

Guarda le video recensioni per ristorazione, gastronomia, industria, pasticceria e gelateria del cuocitore Cucimix.

Scopri di più

Pelin Catering: innovazione e tradizione nel Food Service
Pelin Catering: innovazione e tradizione nel Food Service

Pelin Catering, guidata da Bülent Karakaya, offre pasti casalinghi di qualità in Turchia. Scopri come le attrezzature Firex ottimizzano l'efficienza e riducono i costi operativi.

Scopri di più

Trasformazione alimentare: tecnologie e macchinari
Trasformazione alimentare: tecnologie e macchinari

Scopri i processi di trasformazione alimentare e i macchinari per ottimizzare: produzione, efficienza e qualità nell'industria alimentare.

Scopri di più

NENI Food: l’eccellenza della Cucina Levantina a Vienna con il supporto di Firex
NENI Food: l’eccellenza della Cucina Levantina a Vienna con il supporto di Firex

NENI Food: cucina levantina d'eccellenza a Vienna, con Firex come partner per una produzione di hummus di alta qualità e crescita costante.

Scopri di più

Sigep 2025: vieni a scoprire Cucimix in fiera
Sigep 2025: vieni a scoprire Cucimix in fiera

Tutte le novità del cuocitore Cucimix saranno presenti a Sigep 2025. Scopri il programma delle demo e prendi il tuo posto in stand.

Scopri di più

X

gestito in floating-contact.php del plugin